TUB Stagione 2016-2017
CROCE E DELIZIA SIGNORA MIA...
Cineteatro Principe di Piemonte, Potenza
il 24/2/17
fino al 24/2/17
TEATRI UNITI DI BASILICATA
venerdì 24 febbraio 2017, ore 21:00 Potenza - Teatro Piccolo Principe
Storie di vita vissuta per pianoforte e voce recitante
di Simona Marchini e Claudio Pallottini
al pianoforte Paolo Restani
produzione AB managment
ATTENZIONE: LO SPETTACOLO SOSTITUISCE “TUTTO QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” di FRANCESCA REGGIANI
Uno speciale omaggio a Giuseppe Verdi: la voce di Simona Marchini ci racconta tre storie appassionanti – Traviata, Rigoletto, Trovatore – la cosiddetta trilogia popolare – intercalata dalla maestria di Paolo Restani, interprete delle più celebri parafrasi di Liszt su temi verdiani. L’incontro con l’opera nasce dall’infanzia: eroi, eroine, drammi, passioni… tutto ha nutrito la mia vita, e quella della mia famiglia, da quando ho memoria condivisa con nonni e genitori.
Spesso l’immedesimazione era fortemente emotiva, fino alle lacrime. Passavo tutto il repertorio, dal martirio d’amore alla malizia giocosa dell’intrigo sentimentale… Insomma ero totalmente immersa in un fantastico mondo pieno di suoni, costumi, luci e voci “miracolose”…
Bene, tutto questo si è sedimentato, depositato, nei molti strati del mio patrimonio di vita e di esperienza ed è diventato “spettacolo”. Credo di avere fatto un genere di teatro dedicato all’opera assolutamente unico: “Salotto Carmen” (1986) e “Dossier Trovatore” (1990 Festival Verdiano, Parma), e monologhi da personaggio di “Quelli della notte” con tutta l’ingenuità, la tenerezza, e l’immedesimazione di un’anima semplice.
Ironia leggera, ma anche commozione di un “genere” che è denso di storia e di identità culturale. Da qui nasce l’idea di raccontare tre storie appassionanti (Traviata, Rigoletto,Trovatore), la cosiddetta trilogia popolare… a modo mio, coinvolgendo l’arte raffinatissima di Paolo Restani che descrive al pianoforte temi verdiani attraverso la parafrasi di Liszt.
E’ sicuramente un connubio audace ma l’intenzione è un intrattenimento colto, gentile, e appassionato su una “materia” che risuona nel profondo di ciascuno di noi. Basta che abbia occhi sensibili e “sorridenti” per guardare il melodramma con l’amore dovuto.
Simona Marchini
Istruzioni Come prenotare:
Compilare il form in tutte le sue parti!
Inserire una e-mail valida sulla quale verrà inviato il
report dell'ordine!
Recarsi alla biglietteria muniti del tagliando d'ordine ed un
documento valido.
Si accettano ordini di prenotazione pervenuti entro il 22/02/2017.
Puoi prenotare i biglietti e ritirarli direttamente presso la nostra sede o richiederne l'invio via poste!